Trattamenti antimuffa e sanificazione ambienti
La nostra metodologia di approccio ai problemi di inquinamento microbiologico ci consente di affrontare il problema della muffa da un punto di vista multidisciplinare: sebbene si tratti di una “patologia” dell’immobile nel quale essa si forma, non vanno dimenticate tutte le implicazioni che la presenza di muffa ha sulla salute di chi abita quegli ambienti.
La maggior parte delle muffe producono “micotossine”: si tratta di sostanze tossiche che originano manifestazioni dette “micotossicosi”. Chi ne soffre può accusare mal di testa, disturbi del sonno, inappetenza, fino a giungere all’indebolimento del sistema immunitario e alla comparsa di tumori.
E’ ormai ampiamente dimostrata la correlazione fra presenza di muffa e patologie quali, ad esempio, l’aspergillosi. Anche svariate forme di allergia (asma, rinite allergica, allergie cutanee) possono trarre origine dalla presenza di muffa.
Oltre a fornire le soluzioni per risolvere il problema della muffa ed evitare che si ripresenti in futuro, il nostro intervento prevede il prelievo di campioni di muffa degli ambienti e la successiva analisi presso il laboratorio dell’Università degli Studi di Ferrara per individuare il ceppo di muffa e fornire al cliente una chiara informazione sulla sua pericolosità.
Inoltre, dopo aver effettuato l’intervento di rimozione e risanamento degli ambienti, viene effettuata la completa sanificazione mediante l’utilizzo delle tecnologia Clean Cube che agisce efficacemente anche contro le spore della muffa che, rilasciate nel corso del tempo, si sono annidate nei vari ambienti dell’edificio interessato.
Grazie alla partnership con affermati e competenti professionisti del settore siamo in grado di offrire la giusta soluzione sia per problemi derivanti da condense che per fenomeni di risalita di umidità.