Muffa da condensa

Il fenomeno della formazione di muffa negli edifici è quasi sempre dovuto all’eccesso di umidità negli ambienti. Più in generale si stima che l’umidità sia responsabile di circa l’80% dei danni che gli edifici subiscono nel tempo.

Ma ciò che a noi preme maggiormente è salvaguardare la salute umana rendendo salubri gli ambienti in cui viviamo e migliorando quanto più possibile la IAQ (Indoor Air Quality).

Per questo motivo, oltre a risolvere il problema della formazione della muffa individuando la causa e apportando le appropriate correzioni, il nostro intervento viene sempre completato  da una bonifica degli ambienti mediante il nostro sistema di sanificazione “no touch” che elimina virus e batteri ma anche le spore della muffa. L’erogazione del nostro disinfettante a base di perossido d’idrogeno stabilizzato senza argento ci consente di restituire ai clienti ambienti salubri e privi di contaminazioni microbiologiche.

Umidità da risalita muraria

Le costruzioni edificate in Pianura Padana presentano spesso problemi di degrado dovuto agli effetti dell’umidità da risalita. Sebbene sia più raro riscontrare la presenza di muffe quando abbiamo fenomeni di umidità da risalita muraria, non possiamo non affrontare questo tema in un territorio che, per caratteristiche geomorfologiche, è afflitto da questo problema molto più di altri.

Questi fenomeni, ancor più di quelli legati alla condensa, necessitano di un accurata diagnosi per evitare interventi inutili, onerosi e spesso non risolutivi.

Abbiamo attivato una partnership con affermati e competenti professionisti che operano nel settore da oltre 20 anni; le soluzioni che proponiamo derivano sempre da una diagnosi assistita da misure strumentali che ci consentono di garantire il risultato.

I nostri interventi e le relative soluzioni tecniche sono diverse da cliente a cliente, poiché riteniamo che non esista un prodotto che possa andare bene per tutte le situazioni: la “cura” sarà sempre personalizzata in base alle risultanze della analisi effettuate.

Trattamenti antimuffa e sanificazione ambienti

La nostra metodologia di approccio ai problemi di inquinamento microbiologico ci consente di affrontare il problema della muffa da un punto di vista multidisciplinare: sebbene si tratti di una “patologia” dell’immobile nel quale essa si forma, non vanno dimenticate tutte le implicazioni che la presenza di muffa ha sulla salute di chi abita quegli ambienti.

La maggior parte delle muffe producono “micotossine”: si tratta di sostanze tossiche che originano manifestazioni dette “micotossicosi”. Chi ne soffre può accusare mal di testa, disturbi del sonno, inappetenza, fino a giungere all’indebolimento del sistema immunitario e alla comparsa di tumori.

E’ ormai ampiamente dimostrata la correlazione fra presenza di muffa e patologie quali, ad esempio, l’aspergillosi. Anche svariate forme di allergia (asma, rinite allergica, allergie cutanee) possono trarre origine dalla presenza di muffa.

Oltre a fornire le soluzioni per risolvere il problema della muffa ed evitare che si ripresenti in futuro, il nostro intervento prevede il prelievo di campioni di muffa degli ambienti e la successiva analisi presso il laboratorio dell’Università degli Studi di Ferrara per individuare il ceppo di muffa e fornire al cliente una chiara informazione sulla sua pericolosità.

Inoltre, dopo aver effettuato l’intervento di rimozione e risanamento degli ambienti, viene effettuata la completa sanificazione mediante l’utilizzo delle tecnologia Clean Cube che agisce efficacemente anche contro le spore della muffa che, rilasciate nel corso del tempo, si sono annidate nei vari ambienti dell’edificio interessato.

Grazie alla partnership con affermati e competenti professionisti del settore siamo in grado di offrire la giusta soluzione sia per problemi derivanti da condense che per fenomeni di risalita di umidità.