Legionella: un problema spesso sottovalutato
Riportiamo di seguito un articolo sulla legionella a firma del prof. Sergio Gullini di Ferrara.
L’aumento delle temperature medie di questo inverno ha anche elevato l’abituale rischio del diffondersi di infezioni, con l’arrivo della bella stagione e del caldo. Pertanto è molto utile e raccomandato attuare procedimenti per rendere igienici specialmente gli ambienti di vita comune, quali, sale riunioni, toilette, docce, piscine o quelli destinati alla confezione e consumo di alimenti, quali cucine, mense, ristoranti e quelli in cui sono presenti animali domestici. Infatti, qualsiasi ambiente e in particolare quelli affollati o destinati alla produzione di alimenti, sono ideali reservoirs per microrganismi e per la propagazione delle infezioni, pertanto la eliminazione dei possibili agenti inquinanti rappresenta un punto cruciale per prevenire e contenere il rischio infettivo. Il dr. Andrea Miano laureato in Biotecnologie, che da tempo si interessa di sanificazione, ci dice che per ottenere buoni risultati e rendere salubri gli ambienti, bisogna in primo luogo fare una adeguata pulizia cioè eseguire la rimozione meccanica dello sporco da superfici ed oggetti, con l’uso di acqua e detergenti, risciacquando abbondantemente, ottenendo così una prima riduzione della presenza di microrganismi. Quindi, per abbassare sino a livelli di sicurezza la concentrazione dei microrganismi patogeni e delle spore ancora presenti, bisogna eseguire la sanificazione con appositi disinfettanti, che consente di mantenere livelli igienici di sicurezza e di prevenire le infezioni. Queste procedure possono essere ordinarie, indispensabili per mantenere il livello di igiene dei locali e delle attrezzature, da ripetere a cadenza fissa: giornaliera, settimanale, ecc. Mentre sono attività straordinarie di pulizia e sanificazione, quelle che si verificano a cadenze temporali più dilazionate, trimestralmente o semestralmente o in seguito ad eventi non prevedibili quali feste di gruppo, guasti, ecc.
Con l’avvicinarsi della primavera e con il conseguente aumento delle temperature, diventa essenziale fare prevenzione della possibile diffusione di infezioni anche nelle strutture turistico-recettive, quindi alberghi, piscine, campeggi e stabilimenti balneari, che durante l’estate vengono presi d’assalto dai turisti. Per abbattere decisamente le concentrazioni di microrganismi, quali stafilococchi, enterococchi, norovirus, ecc. e prevenire, per esempio, il diffondersi di gastroenteriti, come si è detto, bisogna curare attentamente l’igiene, la pulizia e la disinfezione degli ambienti, utilizzando periodiche applicazioni di disinfettanti, cioè agenti meccanici, chimici o fisici che permettono la distruzioni di germi e spore patogene. I disinfettanti chimici quali quelli a base di sali quaternari di ammonio, acido solforico, acido cloridrico, acido peracetico sono i più utilizzati, ma possono provocare intossicazioni o allergie al personale che li utilizza, pertanto si stanno cercando alternative meno aggressive.
Una delle infezioni più importanti da prevenire è quella da Legionella, batterio causa della legionellosi, malattia infettiva che può provocare polmoniti, anche mortali. Questo microrganismo si riproduce velocemente in ambienti caldo-umidi, soprattutto nelle condutture idriche e nei condizionatori. L’infezione è solitamente acquisita inalando goccioline di acqua fortemente contaminata dal batterio (aerosol), generate, ad esempio, da docce, nebulizzatori per irrigare i giardini o impianti di climatizzazione dell’aria di edifici, come alberghi, caserme od ospedali, centri sportivi, strutture turistico-recettive, ecc..
Il processo di sanificazione di queste strutture, come da indicazione delle “Linee guida sulla legionellosi per i gestori di strutture turistiche-recettive e termali”, grazie a nuovi metodi efficaci e veloci è diventato più facile e molto meno invasivo, si è visto per esempio che una nuova formulazione di Perossido di Idrogeno, utilizzato anche in ambiente Ospedaliero, applicato con opportuni atomizzatori, permette di abbattere con costi contenuti, la carica batterica della maggior parte di microrganismi, compreso la Legionella, rendendo la struttura sicura e salubre, permettendo un tranquillo e sicuro soggiorno ai turisti. Si raccomanda pertanto di fare attenzione che gli ambienti dove si voglia soggiornare siano ben tenuti, adeguatamente puliti e periodicamente sanificati ed esista una certificazione di tutto questo.