Il prezzo della qualità dell’aria negli ambienti indoor

Trascorriamo gran parte della nostra vita in ambienti chiusi, e il luogo di lavoro rappresenta spesso l’ambiente più critico dal punto di vista della qualità dell’aria. Vediamo perché questo tema diventerà sempre attuale.

  •  DIMINUZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ

Ci sono molti studi che dimostrano una stretta correlazione tra la qualità dell’aria e la produttività dei lavoratori; in uno di essi I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di digitare un testo al computer e hanno misurato il tempo medio di digitazione. Poi hanno inserito nell’ambiente un tappeto vecchio 20 anni per il rilascio di VOC e hanno rieseguito il test. La misura ha evidenziato un peggioramento del 4% tra la prima è la seconda prova.

  •  ASSENZA DAL LAVORO

Nei soli Stati Uniti si stima che tra cure mediche private assenza dal lavoro la qualità dell’aria costi alla collettività oltre 168 miliardi di dollari. La percezione di questi costi indiretti è però marginale perché manca ancora la consapevolezza che tanto si può fare per migliorare la qualità dell’aria negli ambienti confinati.

  • RISULTATI SCOLASTICI SCADENTI

Anche gli studenti risentono di una scarsa qualità dell’aria. Uno studio ha comparato I risultati dei test eseguiti in classi con un buon ricambio di aria e classi senza ricambio di aria misurando una differenza di performance che arriva anche al 15%.

  • SPESE MEDICHE

Circa il 20% della popolazione USA soffre di allergie. Inoltre circa 20 milioni di persone soffrono di asma. I costi annuali che la popolazione che soffre di tali disagi deve sostenere per le visite, si stima, siano maggiori del l’implementazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata o di un sistema di filtrazione dell’aria.

  • PEGGIORAMENTO DELLE STRUTTURE DEGLI EDIFICI

L’eccesso di umidità negli edifici, oltre a generare problemi di salute per gli occupanti, comporta la formazione di muffe e funghi che possono intaccare la struttura dell’edificio compromettendo e le funzionalità meccaniche. Motivo in più per iniziare a tenere sotto controllo anche questo parametro.